Introduzione:
					 
					
					
					Se la tesi è che 
					
					
					l'ONU 
					sta contribuendo a costruire un "One 
					World Government", 
					allora
					
					
					la famiglia 
					Rockefeller 
					e l'ONU dovrebbero essere collegate.
					 
					
					
					Ciò significa che il controllo totale e ultimo di 
					tutta l'umanità è racchiuso in bellissime parole. E tutto 
					questo non è una fantasia o una discussione, questi sono 
					obiettivi decisi dall'ONU.
					 
					
					
					Già nel giugno 2019 il World Economic Forum (WEF) 
					e l'ONU hanno firmato un accordo di partenariato strategico 
					per accelerare l'attuazione dell'Agenda 2030.
					 
					
					
					Diverse organizzazioni, ad esempio, combattono apertamente 
					per il potere globale attraverso le Nazioni Unite. Anche in 
					Germania, ad esempio, si lavora attivamente per la completa 
					abolizione della democrazia.
					 
					
					
					Ora dipende se le città si sveglieranno e se la gente 
					riprenderà in mano il proprio destino e quello del proprio 
					Paese.
					
					
					 
					 
					
					
					
					Moderazione:
					 
					
					
					dal 19 settembre a sabato 23 e martedì 26 settembre 2023, 
					l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite si riunirà a New 
					York.
					
					
					 
					
					
					I Capi di Stato e di Governo si incontreranno presso la sede 
					dell'ONU. All'ONU sono rappresentati 193 Stati su un totale 
					di 195.
					
					
					 
					
					
					L'attuale Assemblea Generale l'ONU scrive, tra l'altro, di 
					voler riaccendere un sentimento di speranza, ottimismo ed 
					entusiasmo per l'Agenda 2030.
				
				
				Ma 
				cosa prevede 
				
				l'Agenda 2030 
				e quali sono i suoi obiettivi?
				
				 
				
				
				Prima di affrontare queste domande, qualche parola sull'ONU e 
				sulla sua storia.
				
				 
				 
				 
				 
				
				
				Fondazione e preistoria dell'ONU
				 
				
				Il 
				predecessore delle Nazioni Unite o ONU fu la Società delle 
				Nazioni, fondata nel 1920 dopo la Prima Guerra Mondiale. Il 
				suo obiettivo ufficiale era,
				
					
					
					"promuovere la cooperazione internazionale e raggiungere la 
					pace e la sicurezza".
				
				
				Il 
				18 aprile 1946,durante la sua ventunesima assemblea, la 
				Società delle Nazioni venne sciolta. Fu sostituita dalla 
				creazione delle Nazioni Unite.
				 
				
				
				Tutti i suoi beni furono trasferiti alla nuova organizzazione.
				 
				
				Le 
				Nazioni Unite descrivono ufficialmente la sua fondazione come 
				segue:
				
					
					
					"Quando la Seconda Guerra Mondiale finì nel 1945, le nazioni 
					giacevano in rovina e il mondo desiderava ardentemente la 
					pace.
					 
					
					
					I rappresentanti di 50 paesi si incontrarono alla Conferenza 
					delle Nazioni Unite in un'Organizzazione Internazionale a 
					San Francisco, in California, dal 25 aprile al 26 giugno 
					1945.
					 
					
					
					Nei due mesi successivi lavorarono alla stesura e poi alla 
					firma della Carta delle Nazioni Unite, creando una nuova 
					organizzazione internazionale, le Nazioni Unite che, si 
					sperava, avrebbe impedito un'altra guerra mondiale come 
					quella che avevano appena vissuto".
				
				
				La"garanzia" 
				della pace nel mondo resta oggi uno dei compiti più 
				importanti dell'ONU, secondo la sua Carta.
				
				 
				
				È 
				vero o le Nazioni Unite vengono utilizzate per costruire un 
				governo mondiale sotto questa veste?Una citazione attribuita a 
				David Rockefeller solleva interrogativi a questo proposito.
				 
				
				Nel 
				1994 disse al Comitato economico delle Nazioni Unite:
				
					
					
					"Siamo sull'orlo di un rimodellamento globale, tutto ciò di 
					cui abbiamo bisogno è la giusta crisi globale e le nazioni 
					aderiranno al 
					
					
					Nuovo 
					Ordine Mondiale".
				
				
				Se 
				la tesi è che l'ONU sta contribuendo a costruire un "Governo 
				Mondiale", allora la 
				
				
				famiglia 
				Rockefeller 
				e l'ONU dovrebbero essere collegate.
				
				 
				 
				 
				 
				
				
				L'ONU e la famiglia Rockefeller
				 
				
				È 
				interessante notare che la Fondazione Rockefeller ha svolto un 
				ruolo decisivo nell'organizzazione del mondo dopo la Seconda 
				Guerra Mondiale.
				
				 
				
				
				Furono gli studi del
				
				
				Council on 
				Foreign Relations
				
				(un 
				think tank privato americano) finanziato dalla Fondazione 
				Rockefeller che portarono finalmente alla creazione, tra gli 
				altri, di
				
					
				
				
				
				
				
				
				John D. Rockefeller 
				aveva già donato una biblioteca al predecessore dell'ONU, la 
				Società delle Nazioni.
				 
				
				Il 
				segretario generale delle Nazioni Unite BanKi-moon lo ha 
				menzionato in un discorso nel 2012:
				
					
					
					"Sono onorato di essere qui in occasione dell'85° 
					anniversario della storica donazione di una biblioteca da 
					parte di John D. Rockefeller Junior alla Società delle 
					Nazioni.
					 
					
					
					È giusto che questa stanza porti il suo nome. Ringrazio la 
					famiglia per aver donato il ritratto di John D. Rockefeller 
					che è stato esposto alla Fondazione Rockefeller per 65 anni.
					 
					
					
					La famiglia Rockefeller è stata all'altezza di questa 
					convinzione e ha sostenuto immensamente la Società delle 
					Nazioni e le Nazioni Unite nel corso degli anni".
				
				
				John 
				D. Rockefeller donò anche i 7 ettari di terreno (equivalenti a 
				circa 10 campi da calcio) sulla costa orientale di Manhattan, su 
				cui fu posata il 24 ottobre 1949 la prima pietra della sede 
				dell'ONU a New York.
				 
				
				La 
				Fondazione Rockefeller, insieme alla famiglia Rockefeller, ha 
				avuto e continua ad avere una notevole influenza sulla creazione 
				e sullo sviluppo delle Nazioni Unite.
				
				 
				
				
				Prova di ciò sono i legami con gli ultimi tre Segretari Generali 
				dell'ONU:
				
					
					
					
					Kofi Annan 
					
					è stato Segretario generale delle Nazioni Unite dal 1997 al 
					2006. Nel 2009 ha ricevuto il David Rockefeller Bridging 
					Leadership Award.
				
				
				Era 
				presente alla presentazione delle memorie di David Rockefeller e 
				l'annuncio della Fondazione Rockefeller dopo la sua morte fu:
				
					
					
					"Kofi Annan è stato uno dei nostri partner più forti e 
					longevi."
				
				
				
				BanKi-moon 
				è stato Segretario Generale delle Nazioni Unite dal 2007 al 
				2016. Qui si incontra con David Rockefeller.
				 
				
				
				BanKi-moon ha tenuto un discorso per l'accettazione nel 2012, 
				come menzionato sopra, in cui ha affermato che la famiglia 
				Rockefeller aveva sostenuto immensamente le Nazioni Unite nel 
				corso degli anni.
				 
				
				
				Anche António Guterres e BanKi-moon sembrano avere un buon 
				legame con la famiglia Rockefeller.
				 
				
				
				António Guterres 
				è segretario generale dell'ONU dal 2017. Nelle foto fatte è 
				insieme a Ariana Rockefeller e David Rockefeller Junior.
				 
				 
				 
				 
				
				
				Agenda 2030
				 
				
				
				Passiamo ora
				
				
				all'Agenda 2030:
				
					
					
					Cosa c'è dietro, o meglio quali obiettivi persegue con essa 
					l'ONU?
				
				
				Nel 
				programma "Etichetta 
				antifrode 2030 - Come l'ONU trascina il mondo nell'abisso" 
				Kla.TV si è già espressa sull'Agenda 2030.
				
				 
				
				Come 
				è nata l'Agenda 2030?
				 
				
				
				Inizialmente si è cominciato con 
				
				
				l'Agenda 21, 
				un programma d'azione delle Nazioni Unite adottato nel 1992. 
				Contiene raccomandazioni concrete sulle politiche di sviluppo e 
				ambientali per il 21° secolo.
				 
				
				Con 
				l'Agenda 2030, adottata dalle Nazioni Unite nel 2015, gli 
				obiettivi dell'Agenda 21 sono stati ulteriormente sviluppati e 
				ora si applicano allo stesso modo a tutti i paesi.
				 
				
				
				L'attuale incontro serve ora ad esaminare l'attuazione 
				dell'Agenda 2030 con i suoi 17 obiettivi di sviluppo 
				sostenibile.
				
					
					
					L'attuazione dell'Agenda 2030 finora ha dimostrato che l'ONU 
					vuole promuovere la comunità globale?
					 
					
					
					Oppure la sua applicazione sta gradualmente portando il 
					mondo verso il baratro o, in altre parole, verso un governo 
					mondiale?
				
				
				Il 
				giornalista investigativo Thomas Röper prende una 
				posizione più dettagliata sull'Agenda 2030 nel suo libro "Inside 
				Corona".
				 
				
				
				Scrive:
				
					
					
					"L'Agenda 2030 è stata adottata dagli Stati dell'ONU e il 
					fatto che la Germania abbia già un proprio catalogo di 
					misure mostra un problema centrale: ogni Stato interpreta 
					gli obiettivi a modo suo."
				
				
				Di 
				seguito sono elencati i punti chiave dell'Agenda 2030 che 
				dovrebbero essere considerati più nel dettaglio.
				
				 
				
				Il 
				sedicesimo punto chiave recita:
				
					
					
					"Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo 
					sostenibile, facilitare l'accesso alla giustizia per tutti e 
					creare istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a 
					tutti i livelli."
				
				
				Il 
				punto 16.9 recita: 
				
					
					
					"Garantire entro il 2030 che tutte le persone abbiano 
					un'identità legale, in particolare attraverso la 
					registrazione delle nascite".
				
				
				
				 Questo punto, cioè la creazione di un'identità legale o 
				addirittura digitale uniforme per tutti gli abitanti del mondo, 
				è già in pieno sviluppo con 
				
				
				ID2020.
				 
				
				
				ID2020 prevede un'identità digitale transnazionale che integri i 
				sistemi statali.
				
				 
				
				
				Tutte le informazioni sull'individuo verranno raccolte lì:
				
					
					
					Certificati di istruzione e vaccinazione, situazione 
					finanziaria;Account Facebook, dati prodotti dallo smartphone.
				
				
				
				Thomas Roper ha detto:
				
					
					
					Ciò significa che il controllo totale e definitivo di 
					tutta l'umanità è avvolto in belle parole.
					 
					
					
					E tutto questo non è una fantasia o una discussione, sono 
					obiettivi decisi dall'ONU, su cui si sta lavorando e si 
					spendono miliardi per la loro attuazione.
				
				
				Il 
				legame con la famiglia Rockefeller è evidente anche in ID2020.
				
				 
				
				La 
				Fondazione Rockefeller è una delle organizzazioni principali di 
				ID2020.
				
				 
				 
				 
				 
				
				
				Finanziamento dell'Agenda 2030
				 
				
				Per 
				finanziare l'Agenda 2030, secondo l'Onu, occorrono dai cinque ai 
				settemila miliardi di dollari l'anno, cioè tra i 5 e i 7 
				miliardi di dollari.
				 
				
				In 
				confronto, il prodotto nazionale lordo annuo della Germania è di 
				circa 4 miliardi di dollari. A proposito, l'ONU è finanziata dai 
				contributi degli Stati membri.
				 
				
				Per 
				fornire queste ingenti somme, l'ONU afferma di aver bisogno, tra 
				le altre cose, di promuovere i partenariati 
				pubblico-privato, un altro obiettivo dell'Agenda 2030…!
				
				 
				 
				 
				 
				
				
				Partenariati pubblico-privato
				 
				
				Cosa 
				significa promuovere i partenariati pubblico-privato?
				 
				
				
				Thomas Röper 
				approfondisce questo argomento nel suo libro e scrive: (p.46)
				
					
					
					"Si tratta di dare alle multinazionali maggiore influenza 
					sulle Nazioni Unite. O, in termini geopolitici, si tratta di 
					aumentare il potere delle multinazionali a scapito degli 
					stati-nazione.
					 
					
					
					Le aziende vogliono dettare le regole e non dover obbedire 
					alle leggi degli stati-nazione.
					 
					
					
					A lungo termine, vogliono privare di potere gli 
					stati-nazione (e soprattutto i loro parlamenti, che possono 
					approvare leggi "dirompenti").
					 
					
					
					Per mascherare questa erosione della democrazia si inventano 
					termini piacevoli come "partenariato pubblico-privato", che 
					rassicurano l'opinione pubblica".
				
				
				
				Oltre alle grandi aziende, nell'ambito della collaborazione 
				pubblico-privato si vuole aumentare anche l'influenza degli 
				oligarchi.
				
				 
				
				
				Thomas Röper intende per "oligarchi",
				
					
					
					le persone e le organizzazioni che "esercitano potere su una 
					regione" attraverso la loro ricchezza, come la Fondazione
					
					
					Rockefeller 
					o il World Economic Forum (WEF).
				
				
				Già 
				nel giugno 2019 il World Economic Forum e le Nazioni Unite hanno 
				firmato un
				
				
				accordo di 
				partenariato strategico 
				per accelerare l'attuazione dell'Agenda 2030.
				 
				
				Ad 
				esempio, diverse organizzazioni combattono apertamente per il 
				potere mondiale attraverso le Nazioni Unite. Secondo Röper 
				questa non è affatto un'esagerazione.
				
				 
				
				
				
				Anche la Germania, 
				ad esempio, sta lavorando attivamente alla completa abolizione 
				della democrazia, come affermato in un documento del Ministero 
				federale degli Interni chiamato "Carta delle città 
				intelligenti".
				 
				
				
				Questo è stato pubblicato a maggio 
				2017 ed è disponibile su Kla.TV.
				
				 
				
				Lì, 
				sotto il titolo "Visione 
				di un pianeta iperconnesso", 
				appare come punto 6:
				
					
					
					Città post-elettorale:
					
						
						
						"Poiché sappiamo esattamente cosa fanno e cosa vogliono 
						le persone, c'è meno bisogno di elezioni, regole della 
						maggioranza o votazioni.
						 
						
						
						"I dati comportamentali possono sostituire la democrazia 
						come sistema di feedback sociale."
					
				
				
				In 
				futuro, le persone dovrebbero essere registrate e controllate 
				digitalmente in modo così accurato che ciò che la maggioranza 
				vuole possa essere dedotto dai dati.
				 
				
				Un 
				motivo
				
				
				per non dover 
				più tenere elezioni 
				o per prendere decisioni senza elezioni.
				 
				
				
				Inoltre, il concetto di 
				
				
				Smart City 
				parla della società post-proprietà:
				
					
					
					"Grazie alle informazioni sui beni e sulle risorse condivise 
					disponibili, ha meno senso possedere qualcosa:
					
						
						
						Forse la proprietà privata diventerà davvero un lusso...
					
					
					
					I dati potrebbero integrare o sostituire il denaro come 
					valuta."
				
				
				Come 
				è possibile che queste idee vengano pubblicate?
				 
				
				
				Sicuramente, abolire la democrazia o la proprietà privata 
				sarebbe illegale e dovrebbe essere punito.
				 
				
				In 
				effetti, secondo Thomas Röper, ciò accade comunque. Ci lavorano 
				apertamente da anni.
				
				 
				
				In 
				breve, gli "obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni 
				Unite" sono in realtà un lento ma costante aumento del potere e 
				dell'influenza delle Nazioni Unite.
				
				 
				
				
				Passo dopo passo il potere viene tolto agli Stati. L'abolizione 
				della democrazia e, in ultima analisi, degli Stati-nazione si 
				trascina.
				
				 
				
				
				Partendo dagli esordi dell'ONU e dall'evidente influenza della 
				Fondazione Rockefeller, sorge la domanda:
				
					
					
					La creazione di un governo mondiale era uno dei tuoi 
					obiettivi nascosti fin dall'inizio...?
				
				
				Ora 
				dipende se il popolo si sveglierà e riprenderà in mano il 
				proprio destino e quello del proprio Paese.
				
				 
				
				Le 
				persone hanno bisogno di conoscere queste connessioni e i piani 
				che stanno dietro l'ONU e la sua ambiziosa Agenda 2030.
				 
				
				Vi 
				preghiamo pertanto di diffondere questa trasmissione il più 
				ampiamente possibile