dal Sito Web
Aurelien2022 dal Sito Web Trying2understandw
Quando si scrive regolarmente, le idee per i futuri saggi si sviluppano nel cervello come i piatti che vengono preparati in un ristorante.
In ogni momento ho tre o quattro idee che circolano nella mia testa, di solito sotto forma di bozze complete di paragrafi o addirittura di pagine, alla ricerca di una struttura che le metta insieme.
Quindi questa settimana, mentre sono in viaggio e ho poco tempo a disposizione, cercherò di mettere insieme altri pezzi assortiti su due argomenti correlati su cui il mio cervello stava lavorando separatamente, ma che ora vuole riunire. OK, sei tu il capo...
Tutto ciò deriva dal fatto che da diversi anni scrivo senza mezzi termini sul declino delle istituzioni e dei sistemi politici.
Spero di non essere stato troppo pessimista - dopo tutto, la comprensione del problema è la prima priorità - ma allo stesso modo non ho detto molto su ciò che si potrebbe fare, al di là di alcuni pensieri sulla massimizzazione delle libertà che ci sono rimaste.
Vorrei quindi riunire ora alcune idee e speculazioni eterogenee, sotto due voci collegate, nella speranza che le persone possano essere ispirate ad approfondire alcune di esse.
Come di consueto, non ho alcuna pretesa di guru, né tantomeno di competenze particolari.
Ciononostante, affronterò due argomenti.
I legami tra le due cose diventeranno evidenti man mano che procederemo.
"Gerarchia" è una parola che di questi tempi viene pronunciata a malapena, se non in toni di sprezzante rifiuto.
Non passa quasi settimana che non inizi a leggere un articolo arrabbiato di un opinionista di Internet, che condanna uno dei suoi nemici per aver "cercato di ristabilire le gerarchie tradizionali" di X o Y, anche se, per la maggior parte, rispetta e fa rispettare le gerarchie di cui lui stesso fa parte.
L'origine della parola è greca, anche se il suo significato esatto è controverso:
Quindi è stato applicato ai vari ordini di angeli in cielo e all'organizzazione della Chiesa sulla terra. Nessuna delle due cose ci aiuta molto.
La gerarchia ha a che fare con la precedenza tra due o più individui o istituzioni.
Per la maggior parte della storia dell'umanità, l'idea che alcune persone avessero un'intrinseca superiorità gerarchica rispetto ad altre era talmente ovvia da risultare scontata.
Nelle società in cui si credeva che i monarchi fossero nominati dagli dei, o addirittura che fossero essi stessi degli dei, non solo la loro posizione personale era al vertice della gerarchia, ma anche tutti i loro consanguinei o parenti per matrimonio erano vicini al vertice.
Nell'Europa del XVIII secolo era evidente a tutti, tranne che a pochi radicali, che esistevano classi sociali d'élite e la gente comune, e che la differenza tra loro era tanto biologica quanto sociale e finanziaria. (Si pensi a frasi come "high born" o al significato della storia di Anderson "La principessa e il pisello").
Nel corso della storia, gli apologeti di razze e civiltà hanno posto il proprio gruppo al vertice di un ordine gerarchico.
Ciò è avvenuto anche all'interno delle società:
Quando si parla di gerarchia, però, di solito si parla di una struttura formale o semi-formale in cui, in linea di massima, le istruzioni vengono dall'alto e i superiori hanno maggiori privilegi.
A partire dagli anni Sessanta le gerarchie sono state oggetto di numerose critiche, soprattutto da parte di coloro che si trovano al di fuori o in fondo ad esse, ma in pratica sembrano indispensabili per il corretto funzionamento delle organizzazioni e per la realizzazione di qualsiasi cosa.
La condizione necessaria, ovviamente, è che tali gerarchie siano organizzate e gestite in modo efficace ed equo, e su questo punto tornerò tra poco.
Le gerarchie sono il mezzo più efficace che sia stato escogitato per gestire organizzazioni e società e sono state adottate da tutte le civiltà conosciute:
La caratteristica essenziale delle gerarchie, tuttavia, non è il potere o il dominio, ma piuttosto la specializzazione.
La gerarchia consente di assegnare i compiti al livello giusto. Una gerarchia ben funzionante consente di gestire una grande quantità di attività a livelli inferiori o intermedi, secondo le direttive impartite dall'alto, in modo da liberare le persone al vertice della gerarchia per alcune questioni chiave.
Meno sono i livelli di una gerarchia, più è probabile che le persone al vertice siano sommerse dal lavoro, poiché l'istinto umano è sempre quello di passare i problemi verso l'alto, quando è possibile.
(Alcuni anni fa ho conosciuto una persona di discreto livello della RAND Corporation, che aveva cinquanta persone alle sue dirette dipendenze. Ovviamente non aveva tempo per il proprio lavoro).
Lasciate a se stesse, la maggior parte delle istituzioni e delle società sviluppano gerarchie di questo tipo pragmatico, e così le forze militari e i governi nazionali di tutto il mondo si sono organizzati in modi notevolmente simili.
Il problema sorge, come è sorto in Occidente a partire dagli anni '80, quando i teorici del management vengono fatti entrare per "riorganizzare" e rendere "più efficienti" le organizzazioni esistenti.
Per fare l'esempio del servizio pubblico britannico, che conosco meglio, in origine c'erano linee di controllo e di responsabilità estremamente chiare e una notevole delega a livelli piuttosto bassi.
In ogni settore principale, c'erano persone di grande esperienza che si avviavano verso la fine della loro carriera, alle quali si potevano sottoporre problemi che non si potevano risolvere al proprio livello.
Loro ti ascoltavano, ci pensavano un po' e ti dicevano:
Il punto, naturalmente, è che queste persone avevano fatto il vostro lavoro o un lavoro simile in passato, così come altri lavori di livello superiore, il loro giudizio era più sviluppato del vostro e ne sapevano più di voi.
Questo è ciò che accade quando le persone progettano sistemi pragmatici per se stesse.
Come tutti i sistemi validi, anche questo doveva essere distrutto, e quando ho abbandonato il sistema britannico era di fatto impossibile sapere chi lavorava per chi o chi era responsabile di cosa.
In particolare (e questo è un problema comune a livello internazionale) le persone venivano inserite o promosse per motivi politici più ampi, in modo tale che la persona per cui si lavorava teoricamente sapeva meno di te, aveva meno esperienza e meno capacità di giudizio.
Questo è il punto in cui le gerarchie iniziano a crollare e a morire, e non si riesce a fare nulla.
Notate che non sto parlando di leader dinamici e visionari:
Mi riferisco alla leadership calma, riflessiva e quotidiana, alla capacità di far emergere l'ordine dal caos e di dire "faremo questo".
In realtà, queste gerarchie non drammatiche esistono in ogni situazione della vita. Siete con un gruppo di persone in viaggio e uno di voi parla la lingua locale o conosce bene il posto.
Qualcuno sa come riparare un'auto, risolvere un computer recalcitrante o trovare la strada di casa quando ci si perde.
Altrimenti le cose non si farebbero e la vita sarebbe impossibile. Se vogliamo, possiamo indossare il nostro cappello da post-modernisti e chiamare questi modelli di dominanza e gerarchia.
Ma l'alternativa qual è, esattamente?
Possiamo vedere cosa succede quando le gerarchie basate sulla conoscenza e sull'esperienza vengono distrutte. Altre gerarchie le sostituiscono, tra cui le più diffuse oggi sono le gerarchie della sofferenza e del vittimismo.
Oggi la nostra posizione nella gerarchia,
Piuttosto, perché la politica dei "gruppi emarginati" funzioni, i gruppi devono rimanere emarginati, altrimenti non c'è da guadagnare, né da guadagnare potere, intervenendo a loro favore.
Come politica, quindi, è notevolmente conservatrice e non favorisce tanto i gruppi "emarginati", quanto piuttosto li rende materia prima più efficace per gli imprenditori dell'identità. Inoltre, mette al riparo dalle critiche i loro leader autoproclamati e spesso i loro elementi peggiori.
Così, diversi membri del circo politico di M. Mélenchon in Francia hanno istruito le donne dei gruppi etnici minoritari del Paese a non denunciare abusi o stupri all'interno delle loro comunità, perché ciò porterebbe alla "stigmatizzazione" di queste stesse comunità e "rafforzerebbe l'estrema destra".
Stiamo attraversando un periodo in cui ciò che conta nelle organizzazioni non è la loro efficacia, ma la loro immagine politicamente estetica.
Finché non vi interessa se un'organizzazione funziona in modo efficiente o meno, potete sviluppare una gerarchia basata su qualsiasi criterio di identità che vi piace.
E tale gerarchia perseguirà naturalmente i propri interessi identitari, perché è questo che fanno gli esseri umani.
Il problema sorge quando un'organizzazione deve fare qualcosa e si scopre che non c'è una correlazione necessaria, o addirittura un collegamento, tra una gerarchia basata sull'identità e una basata sulla competenza:
L'altra caratteristica delle gerarchie moderne è il massiccio aumento dei contatti e delle relazioni gerarchiche non ufficiali.
(Dico "aumento" perché non è un problema nuovo, e i legami personali non ufficiali tra individui, basati sull'istruzione o sulle origini sociali, esistono anche nelle organizzazioni più meritocratiche).
Pertanto, il precedente dominio del personale accademico nelle istituzioni non era privo di problemi, ma negli ultimi anni sia gli amministratori, spesso selezionati da e auto-riprodotti su base identitaria, sia gli stessi studenti, hanno iniziato a dominare e, in alcune circostanze, a dire al personale accademico cosa fare.
Questo non fa altro che illustrare il fatto che la gerarchia è una funzione di base di tutte le società, e che se si cerca di abolire le gerarchie formali e le tradizionali preferenze e deferenze, altri prenderanno semplicemente il loro posto.
Sotto questo titolo, e prima di tentare un riassunto e un passaggio alla parte successiva dell'argomentazione, vorrei menzionare un altro problema gerarchico: quello delle idee.
Dagli anni Sessanta in poi, la moda è stata quella di posizionarsi come,
In effetti, oggi è difficile trovare uno scrittore che ammetta di esporre il "discorso accettato", qualunque cosa si intenda con esso. Gli scrittori fanno a gara per dare ai loro siti Internet i nomi più combattivi e dissidenti possibili.
Questo è possibile solo perché le barriere di accesso alla scrittura su Internet sono estremamente basse.
Ciò significa non solo che è facile da fare fisicamente - si può creare un Substack in un'ora - ma soprattutto che nessuno è inibito dallo scrivere su un argomento solo perché lo ignora completamente.
Non intendo dire che hanno opinioni minoritarie, il che sarà sempre il caso, ma piuttosto che ignorano i fatti di base. Così, quello che comincia a essere chiamato "effetto Google", non solo nelle università, ma anche tra la popolazione in generale.
Internet ha portato a un cambiamento radicale nella gerarchia delle informazioni e dei giudizi, da quelli meglio attestati in precedenza a quelli più popolari e controversi oggi.
Chiunque abbia familiarità con un determinato campo di studi sa che ci sarà una gerarchia di teorie e interpretazioni, basata essenzialmente su ciò che viene ritenuto ragionevole dagli esperti in materia.
Per fare un esempio noto, non c'è e non ci può essere un consenso sulle cause della Prima guerra mondiale, anche perché dipende da come si definisce la "causa" e persino la "guerra".
Ma un'interpretazione come quella contenuta nella magistrale opera "The Sleepwalkers" di Christopher Clarke sarebbe probabilmente accettata dalla maggior parte degli esperti del settore.
Al contrario, le interpretazioni basate sulla rivalità commerciale (ad esempio quella tra Gran Bretagna e Germania) sarebbero considerate come il riflesso di opinioni minoritarie e piuttosto antiquate.
E le teorie cospirative che coinvolgono la City di Londra o i massoni sarebbero bandite ai margini del discorso.
Si noti che in un campo così complicato non ci saranno mai spiegazioni completamente "vere" o "false". Le teorie dominanti saranno soggette a dibattiti e qualificazioni, e il consenso intellettuale cambierà nel tempo, come è successo, ad esempio, dopo il 1991, quando sono stati resi disponibili per la prima volta i documenti sovietici sulla Seconda Guerra Mondiale.
Ma chiunque sia seriamente interessato a un'area di studio lo sa e, in linea di principio, può comprendere la distanza gerarchica tra un libro sulla storia egizia scritto da una persona qualificata che ha lavorato con i testi e ha scavato le tombe, e un libro che sostiene che la Grande Piramide era un faro per i dischi volanti.
Internet abolisce questa distanza gerarchica e le idee vengono commercializzate in concorrenza tra loro come la polvere di sapone, e spesso con lo stesso tipo di tecniche.
Così, Google può restituire come primo risultato una teoria estrema e marginale e, con un po' di pazienza, può essere in grado di fornire una teoria estrema e marginale, ma emotivamente soddisfacente, praticamente su qualsiasi argomento.
Tuttavia, curiosamente, impone anche un conformismo e una gerarchia propri.
Così, quasi tutti coloro che pretendono di scrivere articoli "dissenzienti" o "indipendenti" su Gaza o sull'Ucraina, alla fine scrivono versioni della stessa cosa, e in generale citano le stesse autorità "dissidenti" gerarchicamente superiori, che a loro volta dicono più o meno le stesse cose.
È inevitabile:
Possiamo ora, forse, suggerire alcune conclusioni provvisorie.
Tuttavia, nelle ultime due generazioni,
Il risultato non è stato l'abolizione delle gerarchie (perché sarebbe impossibile), né l'abolizione delle organizzazioni, ma la creazione di gerarchie sostitutive di identità, ricchezza e ideologia, che possono ispirare paura, ma non rispetto.
Questo è il motivo principale per cui oggi le istituzioni sono disfunzionali e perché pagare di più i loro dipendenti o aumentare le loro dimensioni e il loro budget non sarebbe sufficiente a fermare il declino.
Troppe istituzioni sono ormai marcite dall'interno, hanno perso il rispetto e non sono prese sul serio da coloro che sono destinati a servire, e nemmeno da coloro che ci lavorano.
Se si accetta questo argomento, la conclusione necessaria è che,
Ciò che dovrà accadere è la creazione, o la ri-creazione,
È importante capire che tali gerarchie non saranno fisse e invariabili.
Un gruppo di persone che intende coltivare cibo insieme avrebbe una gerarchia diversa da lo stesso gruppo che cerca di mettere in piedi il proprio generatore, o di organizzare l'istruzione per i propri figli quando lo Stato non è più in grado di fornirla.
Il problema, ovviamente, è che il condizionamento culturale delle ultime generazioni è del tutto contrario.
E poi la nostra lavatrice si rompe e non possiamo ripararla, perché queste competenze non sono più generalmente distribuite come un tempo.
Per motivi ideologici, ai bambini non vengono più insegnate a scuola le competenze di cui avranno bisogno da adulti, e quindi da adulti sono perse.
Se conoscete persone con figli ventenni, probabilmente l'avrete già sentito dire ("mi ha chiamato per chiedermi come si cucinano gli spaghetti!", mi ha detto una madre poco tempo fa).
Il primo requisito, molto importante, è quello di mettere per un attimo da parte il nostro ego e di accettare che alcune persone ne sappiano più di noi e che quindi dovremmo accettare i loro consigli e seguire i loro suggerimenti.
Questo è problematico, perché tutta la nostra cultura è dedicata al culto dell'Io, al suo nutrimento, alla sua protezione e al suo rafforzamento.
Per esempio, di recente sono stato in un'università che aveva affisso ovunque manifesti che minacciavano di provvedimenti disciplinari coloro che raccontavano barzellette inappropriate, perché "le parole feriscono le persone".
Si tratta di un'assurdità, ovviamente, perché le parole hanno solo il significato che noi diamo loro. (Se questo non fosse vero, gli insulti in una lingua che non si parla sarebbero altrettanto potenti di quelli in una lingua che si parla).
Anche nel mondo di oggi, questo approccio basato sull'ego non può durare.
Le statistiche sull'infelicità, i problemi psichiatrici e i suicidi lo dicono chiaramente.
Ma il senso di questi saggi è che stiamo entrando in un mondo che sarà sempre più scomodo per tutti noi, non solo per i giovani, e dovremo adattarci psicologicamente, oltre che praticamente.
Se vogliamo che gli esseri umani sopravvivano, dovranno reimparare a organizzarsi in gruppi, a rispettare le conoscenze e le competenze e a seguire i veri leader, non solo le persone che gridano più forte.
Questo sarà estremamente difficile e su larga scala - cosa di cui non mi occupo in questa sede - rischierà certamente di far emergere demagoghi e ciarlatani.
Tuttavia, quando le cose iniziano a precipitare, l'individuo dovrà essere pronto a cedere il passo al collettivo, l'individualista dovrà essere pronto a collaborare con gli altri e a seguirli, se si vuole ottenere qualcosa.
Questo è difficile per una società in cui ci viene insegnato che l'individuo è il centro di tutto e che qualsiasi tentativo di de-centrare gli individui può provocare danni psicologici.
Cosa fare, o per essere più precisi come iniziare a decidere cosa fare?
Ho l'orribile sensazione che un gran numero di persone oggi cadrà semplicemente in uno stato quasi catatonico, aspettando che qualcuno dica loro cosa fare.
Dopo tutto, la nostra società incoraggia l'individualismo, ma in modo solipsistico:
Oggi la società scoraggia l'autosufficienza e ci dice invece che siamo deboli e dobbiamo impegnare gli altri a fare le cose per noi.
Cosa faremmo, allora, di concreto?
È facile cadere nei luoghi comuni che parlano di rigidità e stoicismo, sviluppo del carattere e forza di volontà, e così via. Ma anche se questo tipo di mentalità fosse auspicabile - e se ne può discutere - il tipo di società che l'ha prodotta non esiste più.
Il tipo di sfide che le generazioni precedenti hanno affrontato - guerre, occupazioni, fame, spostamenti forzati di popolazioni - semplicemente farebbero crollare le società attuali, e le strutture e le ideologie che hanno sostenuto le persone in tempi di crisi in genere non esistono più.
Vorrei piuttosto parlare di alcune iniziative più semplici e quotidiane, alcune delle quali sembrano essere già in corso.
Una di queste ideologie che hanno aiutato le persone a sopravvivere in passato è stata, ovviamente, la religione organizzata.
Ma c'è una domanda di fondo, che raramente viene posta:
Oggi quasi nessuno tratta la religione come se fosse oggettivamente vera, e questo include la maggior parte delle chiese.
A partire dagli anni Sessanta, le chiese cristiane hanno cercato di diventare "rilevanti" per una società in evoluzione, adattandosi alle idee alla moda degli altri, piuttosto che convertendo gli altri alle proprie idee.
Questo è davvero curioso, perché equivale ad adattare l'eternità al tempo, piuttosto che il tempo all'eternità, come sarebbe più logico.
Così, le discussioni sulla religione oggi trascurano quasi completamente il contenuto e la realtà della dottrina religiosa, e si concentrano su questioni superficiali ed estetiche.
Non ho mai sentito nessuno dire:
...ma questo è praticamente tutto ciò a cui si riduce la discussione contemporanea sulla religione.
Anzi, direi che il precipitoso declino dell'osservanza religiosa a partire dagli anni Sessanta ha poco a che fare con il presunto trionfo del materialismo e della scienza (vedi sotto), e molto più a che fare con la nostra società basata sull'ego, che produce individui "indipendenti" che non vogliono "sentirsi dire cosa pensare".
L'idea stessa di un potere soprannaturale che crea il mondo, infinitamente più saggio, potente e ineffabile di quanto potremo mai comprendere, è semplicemente troppo per il nostro Ego, e quindi la rifiutiamo.
Il problema, ovviamente, è che tutto ciò che abbiamo per sostituirla (dal momento che anche le ideologie politiche sono scomparse) è una visione gioiosa, inutile e meccanicistica dell'universo, basata sul materialismo del XIX secolo.
Anche se non si tiene conto dei colpi che la scienza ha subito di recente a causa di Covid (che, a onor del vero, sono principalmente legati al marciume istituzionale che ho descritto in precedenza), il materialismo scientifico è da tempo in cattive acque e le sue cittadelle stanno progressivamente cadendo.
Ma mentre l'esperienza di essere membro di una Chiesa e di partecipare alla sua vita sembra essere positiva e utile e porta alla felicità e a una salute migliore, è discutibile che il cristianesimo convenzionale abbia effettivamente l'energia e la convinzione necessarie per dare alle persone un quadro alternativo, trascendente, per comprendere il mondo.
Se volete sentirvi dire che l'immigrazione è un bene e che dovreste essere più tolleranti con i transessuali, beh, non avete bisogno di andare in chiesa per sentirvelo dire.
E mentre culti e guru prospereranno senza dubbio, c'è una mancanza di organizzazione tra le altre tendenze spirituali più rispettabili, per non parlare della guerra aperta tra molte di esse.
Ciò significa che siamo sempre più costretti a fare affidamento sulle nostre risorse per rimanere sani di mente. Questo non è necessariamente disastroso, perché ci sono cose che possiamo fare e, soprattutto, la nostra sanità mentale aiuta anche gli altri.
Concludiamo quindi con alcune riflessioni su ciò che è possibile fare.
Il mio punto di partenza è che dobbiamo essere meglio attrezzati per gestire gli stress del mondo in cui viviamo ora, poiché questi stress possono solo peggiorare in futuro.
La nostra società, soprattutto mediata da Internet e dai social media, incoraggia praticamente ogni tendenza negativa immaginabile, dalla distruzione dei tempi di attenzione alla riduzione della concentrazione, alla risposta istantanea a stimoli transitori e alla ricerca deliberata di stimoli che ci diano una rapida soluzione emotiva.
Non sono qui per dirvi di abbandonare i social media o di riordinare la vostra vita digitale.
Ma se l'inizio della saggezza è capire il problema, allora ci sono un paio di esperimenti interessanti che chiunque può fare.
Non sorprende quindi che ci si sia chiesti quale sia il valore di tutta questa attività mentale.
Ci stanca, ci fa arrabbiare, ci fa arrabbiare e persino disperare, e naturalmente non ottiene alcun risultato. O meglio, ci dà l'illusione di ottenere qualcosa e quindi conforta il nostro Ego.
Gridare e urlare contro la televisione o un feed di Internet, unirsi a un'ammucchiata su Internet contro una figura popolare che odia, associa il nostro Ego al soggetto e al risultato, come i tifosi di calcio che tifano per la loro squadra.
Ma alla fine non fa alcuna differenza.
Anzi, peggiora le cose, perché la rabbia che si prova non può, quasi per definizione, essere diretta contro chi se la merita: viene invece proiettata contro amici, familiari e colleghi.
Quando capiamo che non siamo obbligati a reagire in modo rabbioso o emotivo a cose che non possiamo controllare o influenzare, la vita diventa più facile e diventiamo una persona più facile da trattare per gli altri.
Naturalmente, dobbiamo affrontare il ricatto emotivo del tipo che dice,
Più in generale, cominciamo a capire qualcosa che il Buddha ha insegnato, ma che si trova altrove.
Questo è evidentemente vero, perché altrimenti, quando si cessa di pensare, o quando si dorme, si cesserebbe di esistere. Ironia della sorte, gli psicologi sono i primi a confermarlo, dato che per la maggior parte non siamo nemmeno consapevoli di ciò che pensiamo e gran parte della nostra vita è controllata da forze di cui non siamo nemmeno coscienti.
Non è necessario essere buddisti per accettarlo, ma in questo, come in altri casi, il Buddha sembra aver avuto ragione.
Una volta compreso che non siamo i nostri pensieri, possiamo utilizzare varie tecniche per renderci più calmi, più equilibrati e più capaci di aiutare noi stessi e gli altri.
Naturalmente ci sono persone che si oppongono a tutto questo. Non dovremmo, dicono, usare la meditazione o la mindfulness o altre tecniche per riconciliarci con la vita moderna, dovremmo ribellarci ad essa.
A me sembra che questo sia piuttosto fuorviante, anche perché molte di queste tecniche, di cui parlerò brevemente, hanno molte più probabilità di aprire gli occhi sulla realtà che di drogare l'insensibilità.
Dopo tutto, se avete un capo difficile o un colloquio difficile, non vorreste essere il più calmi e concentrati possibile?
Ma se le persone vogliono sostenere che è meglio essere infelici, rendere infelici gli altri e impegnarsi in inutili gesti di rabbia contro obiettivi che non si possono influenzare, beh, aiutatevi.
Si tratta di disciplinare e calmare la mente, di migliorare la concentrazione e, in ultima analisi, di riconoscere che gran parte di ciò che chiamiamo "io" non ha un'esistenza oggettiva, ma è solo un insieme di riflessi condizionati e di abitudini accumulate.
L'"io" non può quindi essere ferito dalle cose che sento e vedo, perché non c'è nessun "io".
Questo non porta però alla passività: trovare uno spazio tra il tumulto di pensieri ed emozioni che confondiamo con un "io" libera in realtà enormi quantità di energia per fare cose. (L'esperienza di chiedersi "dov'è l'io" può essere trasformativa, anche se per alcuni è inquietante).
Il valore pragmatico della meditazione è che di tanto in tanto la mente si acquieta e, invece di strizzare gli occhi per vedere attraverso il vetro scuro oscurato dai nostri pensieri e dalle nostre emozioni, vediamo più chiaramente e, a differenza di Paolo, non dobbiamo nemmeno aspettare la fine del tempo.
In effetti, mettere da parte per un momento l'ego ribollente, i suoi incessanti rimpianti e risentimenti per il passato e le sue paure per il futuro, ci permette di vedere davvero il presente, il che deve essere sicuramente una buona cosa.
Alcuni si spingono oltre e seguono i mistici di diverse fedi nel senso dell'irrealtà del sé, di quel "sé" come semplice insieme di pensieri e sentimenti che passano e scompaiono, che non ha continuità o esistenza oggettiva.
In effetti, la non-dualità presuppone proprio che non abbiamo un'esistenza indipendente in quanto tale:
Potete trovare queste idee affascinanti o spaventose, ma c'è molto valore pragmatico nell'esplorarle.
Ma lascerò lì la discussione sostanziale:
Ma la cosa fondamentale, a mio avviso, è che l'Età dell'Ego, l'Età dell'Io, sta finendo in ogni caso, perché sta facendo impazzire la nostra civiltà, e deve finire forse più rapidamente di quanto farebbe altrimenti se si vuole salvare qualcosa.
L'Età dell'Io esclude per definizione la considerazione di ciò che non è Io, e anzi promuove l'ostilità, il sospetto e la paura, poiché arriviamo a vedere gli altri come una minaccia al nostro Io.
L'individualismo occidentale, così come si è sviluppato lentamente negli ultimi due secoli e a ritmo serrato negli ultimi cinquanta o sessant'anni, non ci permetterà di sopravvivere al futuro che sta arrivando, a meno che,
O, come disse TS Eliot in modo più decoroso,
|