1.) Programmazione di bellezza
				
				
				 
				
				
				Nel 2017, la rivista Forbes 
				
				
				stimò 
				che l'industria della bellezza negli Stati Uniti ha un valore di 
				quasi mezzo bilione di dollari all'anno 
				
				
				 
				
				
				L'industria è molto remunerativa visto come si utilizza 
				l'immagine del corpo per manipolare le persone e le loro 
				identità sessuali, particolarmente le donne. Si proietta una 
				rappresentazione ideale, per la maggior parte irraggiungibile, 
				della bellezza in tutta la nostra cultura, causando una grande 
				interruzione della propria identità.
				
				
				 
				
				
				La super sessualità compresi imembri più giovani della società è 
				dappertutto.
				
				
				 
				 
				
				
				
				2.) Programmazione di violenza
				
				
				 
				
				
				Sta dappertutto, nelle notizie della notte e nella stragrande 
				maggioranza dei programmi televisi e film e anche nel campo 
				della musica.
				
				
				 
				
				
				La violenza si presenta come soluzione a qualsiasi problema, 
				oscurando la mente inconscia con immagini di morte, tortura, 
				lotta, distruzione, guerra e violenza contro la natura.
				
					
					
					"Avete forse notato come la televisione e i media della 
					stampa urleranno con voce rauca nei programmi di notizie, 
					editoriali e noiosi pezzi analitici sull'aumento della 
					pornografia, il crimine, la violenza, le sparatorie etc.?
					 
					
					
					Eppure, sulla stessa lista dei programmi TV che annuncia 
					l'ultimo special sulla "Crisi del sesso e della violenza" 
					apparirà anche un annuncio di Miami Vice, il 
					programma che offre l'azione e l'emozione che ci aspetta, 
					etc.
					
					
					 
					
					
					Nessun giornale condannerà il sesso e la violenza con 
					termini altisonanti, però nella sezione di intrattenimento 
					c'è un annuncio di mezza pagina su un nuovo film d'azione 
					accompagnato da una foto di donne in bikini di pelle e 
					tacchi a spillo che accarezzano pistole automatiche e 
					mitragliette".
					
					
					
					Michael A. Hoffman
					
					
					
					
					
					Società segrete e guerra psicologica
				
				
				
				 
				
				
				
				3.) Simbolismo Occulto
				
				
				 
				
				
				Il 
				
				simbolismo 
				occulto 
				classico adesso è onnipresente nella nostra cultura.
				 
				
				
				Apparendo nei media di intrattenimento, i simboli spirituali 
				dell'occulto presentano un promemoria costante del fatto che 
				quelle forze oscure si trovano nel nostro mondo.
				 
				
				
				Scatenano la paura profondamente inconscio per 
				
				
				la morte, 
				che si crede sia la principale spinta di tutto il comportamento 
				umano, come la sottomissione alle forze di livello basilare, 
				come la paura, la vigliaccheria e la lussuria.
				
					
					
					"I temi sono applicati in tante produzioni che sfida 
					completamente la coincidenza, il che significa che ci deve 
					essere un qualche messaggio o proposito unificatore più 
					grande per tutto.
					 
					
					
					Secono il tipo di simboli e quando li si guarda nel contesto 
					storico di,
					
						
					
					
					
					...e così via, Hollywood e l'industria cinematografica sta 
					chiaramente lavorando al servizio di un movimento ideologico 
					particolare.
					
					
					 
					
					
					L'adorazione delle forze oscure e sataniche storicamente è 
					in relazione con il sacrificio umano, la pedofilia, la 
					perversione sessuale, il culto dell'ego, il culto per la 
					celebrità, la frammentazione della psiche individuale in 
					parti controllabili, il controllo mentale e la corruzione 
					dell'anima.
					
					
					 
					
					
					L'uso dell'occultismo e dei suoi simboli è uns metodologia 
					impiegata per debilitare il potere dell'individuo e creare 
					schiavi psicologici. E' una forma seria di controllo 
					mentale".
					
					
					
					
					
					Buck Rogers
				
				
				
				 
				
				
				
				4.) L'ipocrisia della Chiesa e dello Stato
				
				
				 
				
				
				Alimentando la dissonanza cognitiva estrema, le istituzioni più 
				influenti nel nostro mondo, chiesa e stato, sono 
				perennemente coinvolti in un comportamento che sfida i 
				loro obiettivi dichiarati, creando un ambiente dove le 
				potenziali persone virtuose sviluppano un senso contorto della 
				realtà.
				
				
				 
				
				
				
				
				La Chiesa Cattolica 
				è sommersa da brutti scandali di abusi su minori, però si 
				ammantano ancora con un'aria di rettitudine.
				
				
				 
				
				
				Il governo è quasi sempre involucrato in scandali, morti, 
				corruzione e chi più ne ha più ne metta, mentre, si presenta 
				ancora come un'organizzazione che è portatrice di giustizia
				e equità.
				 
				
				
				 
				
				
				
				5.) Coscienza di Vittima
				 
				
				
				Se credete di essere una vittima, allora credete anche di non 
				avere controllo sulle vostre scelte e il vostro destino.
				
				
				 
				
				
				Alla Chiesa e allo Stato piace che la gente rivesta il ruolo 
				della vittima, perché sanno di lasciare un vuoto di potere 
				nella vita di ognuno, il che fa sì che si guardino attorno in 
				cerca di una direzione, mentre invece rinunciano al proprio 
				potere.