| 
 
 
	da 
	2675monica 
 
	
	 
 
	È stato proiettato in anteprima esclusiva la sera del 5 
	maggio in Piazza Duomo all'Aquila, a 13 mesi esatti dal sisma. Il 6 maggio 
	2010 nel talk show AnnoZero vengono mostrate in anteprima immagini tratte 
	dalle scene tagliate del film. È stato presentato fuori concorso al Festival 
	di Cannes il 13 maggio. 
 
	Nel film, Sabina Guzzanti, che torna al 
	giornalismo d'inchiesta dopo il precedente Viva Zapatero!, non risparmia 
	critiche all'operato del governo italiano, in particolar modo di Silvio 
	Berlusconi e Guido Bertolaso, denunciando anche l'invisibilità e 
	l'inefficienza dell'opposizione. 
 Del declino dell'invito si sono occupate anche la stampa francese e britannica. 
 La Guzzanti ha dichiarato che, 
 Inoltre ha ironicamente reso grazie al governo italiano per la pubblicizzazione involontaria al documentario: 
 
 
 
 
	
	
	Guzzanti, il suo Draquila fa tremare la Croisette 
	dal Sito Web
	
	IlCannocchiale 
 Sul film tutti d’accordo: 
 
	E ora l’attrice-regista pensa a un documentario 
	sulla crisi della sinistra. 
 
	E lei, paziente sostiene che “No, non è vero” 
	anche se al secondo quesito contrappone una smorfia più eloquente delle 
	parole. “Draquila” ha fatto tremare la Croisette. 
 Lo è la verità, anche se Sabina Guzzanti alterna freddure: 
 Racconta in una saletta stipata all'inverosimile nel padiglione italiano di Cinecittà Luce la propria “Aquila”, la scelta difficile tra oltre “700 ore di girato”, la “sensazione immediata” che qualcosa all'Aquila non funzionasse. 
 Risponde a Berlusconi, al Governo, ai detrattori aprioristici, “all'eversione” e anche a se stessa, ai suoi desideri inespressi: 
 Poi tra tanti temi seri e (anche) rabbiosamente indignati, il lampo di genio che ribalta le polemiche stolide e ratifica la differenza tra un'artista e un burocrate: 
 La incalzano, lei sta al gioco. 
 Stasera passerella d'onore con flash sul tappeto rosso. Ringrazia anche se l'impressione è che non le importi granché. 
 Il successo è aver portato a termine l'inchiesta perché, 
 Così Guzzanti ha riunito gli amici, la forza di volontà, l'intuizione. 
 E' stata ripagata, dagli abitanti de L'Aquila: 
 Ieri Draquila (distribuito da Bim in 100 copie che presto diventeranno 140) ha avuto il secondo miglior incasso per media copia, dietro soltanto alle frecce non sempre credibili del deludente Robin Hood di Ridley Scott. 
 Lui rubava ai ricchi per dare ai poveri, Sabina alla realtà per offrire risposte. 
 La differenza è sottile. Non sempre percepibile. 
 
 
 
 
 
 
 
 |