Golfo di Khambhat, in India, strutture che si estendono per 8 chilometri di lunghezza e 3 di larghezza. Le datazioni al radiocarbonio mettono in discussione le narrazioni tradizionali della storia dell'uomo...
Da tempo si parla di città celate dalle acque in varie parti del mondo.
Quella di cui parliamo oggi tuttavia è una scoperta da non credere. Assolutamente stupefacente.
Sotto le acque dell'odierno Golfo di Khambhat, lungo la costa occidentale dell'India, giace una delle testimonianze archeologiche più sorprendenti della storia moderna:
Questa città leggendaria, menzionata nei testi sacri indù come il Mahabharata e il Bhagavata Purana, è tradizionalmente associata al dio Krishna, che si narra l'abbia fondata ed eletta a sua capitale.
Le enigmatiche rovine sommerse
Le rovine, studiate dall'Istituto Nazionale Indiano di Oceanografia, potrebbero essere collegate alla misteriosa civiltà della Valle dell'Indo, anche se gli studiosi ancora dibattono sulla sua precisa datazione e sul suo ruolo storico.
Gli enigmatici resti sommersi di questa incredibile città sono stati portati agli onori delle cronache da una serie di esplorazioni subacquee condotte alla fine del XX secolo.
Situati a una profondità di circa 40 metri, si estendono per 8 chilometri di lunghezza e 3 di larghezza, con strutture architettoniche ancora intatte che sfidano il tempo, e mostrano edifici di pietra, mura e strade, suggerendo l'esistenza di un insediamento portuale avanzato.
Ma ciò che rende la scoperta straordinaria è la sua possibile antichità:
Una risultanza esplosiva...
Se confermata, infatti, questa datazione sconvolgerebbe radicalmente le teorie convenzionali sulla civiltà umana, poiché significherebbe che una civiltà fiorente esisteva ben prima di quanto finora si dicesse.
Questa descrizione mitologica trova un'eco sorprendente nelle rovine sommerse, alimentando il dibattito tra studiosi, archeologi e storici.
Se la città fosse davvero così antica, allora la
cronologia della civilizzazione umana dovrebbe essere rivista,
aprendo nuove prospettive sulla conoscenza e sulle capacità delle
antiche culture.
E mentre noi ammiriamo i resti di Roma e Pompei, certe scoperte ci dicono che nelle profondità dell'oceano giacciono le testimonianze di un passato ancora più remoto e misterioso.
E' chiaro, restano molti dubbi e discussioni.
Resta sospesa tra mito e realtà e continua a sfidare il nostro modo di comprendere il passato.
Video
Video anche CUI...
|